La procedura è ‘a sportello’. Un milione di euro le risorse finanziarie

Presentato dalla Regione Sardegna un Avviso pubblico a sportello per la concessione di incentivi a favore delle imprese artigiane per l’assunzione di apprendisti.
Lo scopo è quello di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani con qualifica professionale e allo stesso tempo costituisce un aiuto alle imprese sia per la prosecuzione di mestieri a rischio di estinzione che una sorta di ristoro per gli oneri a carico delle stesse.
Il contributo è destinato alle imprese artigiane con sede legale e operativa in Sardegna, attive al momento della presentazione della richiesta di contributo, ed è concesso per ogni apprendista assunto nell’anno 2017 che abbia completato il percorso di apprendistato previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro. Deve assolutamente sussistere la costanza del rapporto di lavoro per tutta la durata dell’apprendistato e deve essere dimostrata l’effettiva conclusione del contratto di apprendistato in presenza di una media di ore lavorate non meno di 104 ore mensili per ogni anno oggetto di finanziamento.
Le imprese per ottenere i contributi, sia per le assunzioni che per le trasformazioni, devono dimostrare di aver applicato i contratti collettivi nazionali di lavoro e gli accordi interconfederali ed essere in regola con le disposizioni di cui alla legge 2 aprile 1968, n. 482 e successive modifiche e integrazioni.
La procedura è “a sportello” e le risorse a disposizione ammontano complessivamente a 1.000.000 di euro. Per il primo anno di attività saranno concessi 3.615,20 di euro, per il secondo 2.582,28, per il terzo 2.065,83 e per i successivi 1.549,37.
Qualora l’assunzione riguardi un disabile l’importo del contributo è incrementato del 30 per cento.
La domanda dovrà essere presentata a partire dalle ore 12 di martedì 23 gennaio 2024, fino alle 13 del 7 marzo 2024, utilizzando il sistema informatico (SIPES) della Regione Autonoma della Sardegna.