Curato dall'Area di Supporto Progettazione e Monitoraggio–Linea Progettazione di Sviluppo Lavoro Italia, offre una panoramica sulle più importanti novità normative e documentali europee, nazionali e regionali

È online il Bollettino Informativo del Lavoro di agosto 2025 - a cura dell'Area di Supporto Progettazione e Monitoraggio-Linea Progettazione di Sviluppo Lavoro Italia - che offre una panoramica sugli aggiornamenti e sulle più importanti novità normative e documentali, a carattere europeo, nazionale e regionale, in materia di servizi e politiche del lavoro.
Per quanto concerne gli approfondimenti, questo mese il focus è sulla Nota sulla Legge 15 maggio 2025, n. 76 che disciplina la partecipazione gestionale, finanziaria, organizzativa e consultiva dei lavoratori alla gestione, all’organizzazione, ai risultati e alla proprietà delle aziende.
Circa la normativa/documentazione europea si segnalano, tra l’altro, due Comunicazioni della Commissione: la prima inerente la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo sociale europeo per il periodo 2028-2034; la seconda riguardante la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Europeo per la Coesione Economica, Sociale e Territoriale, l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, la Pesca e la Prosperità Marittima e la Sicurezza per il periodo 2028–2034; inoltre, il “toolkit” della Rete europea dei Servizi per l’impiego (PES Network) per il sostegno su competenze e “lavori verdi”.
A livello nazionale, il quindicesimo rapporto annuale sulla condizione degli stranieri nel mercato del lavoro in Italia (gli occupati stranieri nel 2024 sono poco più di 2 milioni e mezzo); il Rapporto annuale INPS 2025 (welfare sempre più orientato all’inclusione e all’innovazione sociale); il Bollettino Economico della Banca d’Italia n. 3/2025 che analizza l’impatto dell’invecchiamento sulla crescita, l’occupazione e la sostenibilità della spesa pubblica.
In ambito regionale, la DGR Lombardia n. XII 4727/25 che approva lo schema di protocollo di intesa quadro per la promozione e il potenziamento dell’offerta formativa e delle politiche attive del lavoro sul territorio tra la Regione e i Fondi paritetici interprofessionali e bilaterali; la DGR Valle d’Aosta n. 898/25 che approva il Piano di sviluppo industriale della Regione; il Decreto Direttoriale della Regione Liguria n. 5253/25 circa lo schema di convenzione per la definizione delle modalità di funzionamento per l’anno 2025 del Fondo di garanzia destinato agli interventi per ridurre le difficoltà economiche dei lavoratori in lista di mobilità o in CIGS, nonché dei lavoratori in condizione di disagio economico.
Come di consueto, il Bollettino Informativo del Lavoro mette inoltre a disposizione una specifica sezione dedicata alla ricognizione dei principali bandi/avvisi a carattere regionale.
Buona navigazione