La Guida, aggiornata al 31 luglio 2025, raccoglie le novità degli ultimi provvedimenti in materia di politiche attive del lavoro relativi agli incentivi all’assunzione nazionali e, da questa edizione, si arricchisce di una nuova sezione dedicata agli incentivi regionali

La Guida agli Incentivi all’Assunzione realizzata da Sviluppo Lavoro Italia fornisce un quadro di sintesi dei principali incentivi e altre agevolazioni di livello nazionale e regionale - attualmente in vigore - introdotti dallo Stato e dalle Regioni/Provincie autonome per favorire l’occupazione e ridurre gli squilibri del mercato del lavoro.
La Guida è uno strumento di consultazione delle misure contenente le indicazioni dei destinatari, delle modalità di richiesta, le scadenze e la tipologia di agevolazione prevista.
Il documento è articolato in specifiche schede che sintetizzano le principali caratteristiche degli incentivi/agevolazioni. In ciascuna scheda è prevista anche una sezione dedicata ai Riferimenti normativi dove sono elencati gli atti normativi di istituzione dell’incentivo (con collegamento web al relativo atto) nonché i documenti correlati alla sua attuazione (decreti ministeriali, circolari INPS, etc.).
Tra le principali novità di questa edizione si segnalano due nuove misure nazionali:
- “Lavoratrici madri di 2, 3 o più figli - Bonus mamme Una tantum (2025)”, la misura transitoria valida solo per il 2025 rivolta alle madri lavoratrici, introdotta dal D.L. n. 95 del 30 giugno 2025 e che si integra con le due precedenti misure con medesima finalità regolate dalle Manovre 2024 e 2025;
- “Bonus Ricercatori PNRR”, la nuova agevolazione fiscale (credito d’imposta) introdotta a giugno in sostituzione del precedente esonero contributivo biennale (la cui scheda è stata quindi eliminata).
Si segnala inoltre l’importante novità rappresentata dall’introduzione di una apposita sezione dedicata agli Incentivi regionali che consta – al momento – di 25 schede incentivo.