Asset Publisher

news piattaforma incentivi autoimpiego

Autoimpiego 15.10.2025
Autoimpiego: online da oggi la piattaforma per accedere agli incentivi

Le agevolazioni – promosse dal Ministero del Lavoro - sono rivolte agli under 35: comprendono voucher fino a 50 mila euro e contributi fino al 75% dell’investimento

Si apre oggi la possibilità di richiedere agevolazioni per l’avvio di nuove imprese, nuovi studi professionali o società tra professionisti attraverso l’accesso all’apposita piattaforma web di Invitalia.

Gli incentivi sono rivolti ai giovani under 35 in tutta Italia attraverso due misure:

Entrambe promosse dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestite da Invitalia. 

Nell’ambito dell’iniziativa, il Ministero del Lavoro si avvale di Sviluppo Lavoro Italia per le attività di divulgazione informativa e di promozione, oltre che per il coordinamento e raccordo dei soggetti a vario titolo coinvolti nella realizzazione delle attività. Sviluppo Lavoro Italia - in raccordo con l’Ente Nazionale per il Microcredito e con Invitalia – collabora con i centri per l'impiego e gli altri enti territoriali titolati e ne cura la formazione degli operatori.

Per il finanziamento degli incentivi sono state stanziate risorse per 800 milioni di euro, di cui 700 milioni a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e 100 milioni di euro sul PNRR, nell’ambito del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità di Lavoratori). 

Previa valutazione del piano di impresa presentato, si prevede l’accesso a due forme di finanziamento:

  • Voucher a fondo perduto di 30 mila euro nelle regioni del Centro Nord, che aumentano a 40 mila euro nelle regioni della Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno. È anche prevista una maggiorazione di 10 mila euro per le iniziative a maggior contenuto di innovazione/sostenibilità ambientale;
  • Contributo calcolato percentualmente in relazione all’investimento previsto: il 65% per investimenti fino a 120 mila euro, aumentati al 75% in area ZES; il 60% per investimenti tra 120 mila e 200 mila euro, aumentati al 70% in caso di richieste relative alle regioni del Mezzogiorno.

Accanto al sostegno economico sono previste azioni formative e servizi di tutoraggio per garantire il corretto utilizzo delle risorse pubbliche e la piena riuscita dei progetti finanziati. 

Per maggiori informazioni sulla misura, vai alla pagina dedicata sul sito del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro e leggi la news di aggiornamento sul sito del Ministero del Lavoro.