Data
19 maggio 2025
Orario
dalle 14:30 alle 15:30
Luogo
Roma - Palazzo dei Congressi
Modalità
Presenza
Sviluppo Lavoro Italia al Forum della Pubblica Amministrazione per l’integrazione di persone, tecnologie e relazioni e contribuire alla crescita e all’innovazione del Paese
Dal 19 al 21 maggio 2025 Sviluppo Lavoro Italia sarà presente a Forum PA 2025, l’evento nazionale dedicato all’innovazione nella Pubblica Amministrazione che si terrà al Palazzo dei Congressi di Roma. Questa 36esima edizione del Forum pone l’attenzione sulle prospettive di evoluzione e potenziamento del settore pubblico attraverso la sinergia tra risorse umane, tecnologie innovative e dinamiche di collaborazione.
Gli incontri allo stand
Come di consueto Sviluppo Lavoro Italia condivide lo spazio espositivo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Inps, Ispettorato Nazionale del Lavoro, Inapp e Inail presso il quale gli stakeholder e i cittadini potranno ricevere informazioni e chiarimenti sulle iniziative prese dall’agenzia per la crescita di un’occupazione di qualità, lo sviluppo delle competenze, l’innovazione dei servizi per il lavoro, l’inclusione sociale e lavorativa delle persone vulnerabili, l’incontro tra fabbisogni delle imprese e aspirazioni professionali delle persone, la collaborazione tra istituzioni, imprese, scuole e mondo della formazione, servizi pubblici e privati per il lavoro, enti e associazioni e altri attori, il rafforzamento della rete dei servizi per il lavoro e la condivisione di conoscenze, know-how, idee, risorse, servizi e strumenti.
Gli appuntamenti di Sviluppo Lavoro Italia
Nel corso della tre giorni di lavoro, all’interno dell’agenda Talk e Rubriche in Lavoro&Welfare, Sviluppo lavoro Italia organizza due seminari:
- ‘L’impresa formativa: una opportunità per connettere apprendimento e lavoro. Esperienze regionali e prospettive’ in programma lunedì 19 maggio, dalle 14:30 alle 15:30 nella sala 7, con gli interventi di Angelo Irano, Tommaso Cumbo, Enrica Pejrolo, Miriana Bucalossi e Andrea Simoncini. L’impresa formativa è una modalità didattica dell’apprendimento duale, prevista dal Piano Nuove Competenze nell’ambito dell’“alternanza rafforzata”. Consiste nella creazione di un contesto produttivo all’interno di un’istituzione formativa, dove gli studenti realizzano prodotti o servizi destinati al mercato esterno, sperimentando processi lavorativi reali. Favorisce l’interiorizzazione dei tempi di lavoro e la responsabilizzazione verso clienti e prodotti e permette di affrontare situazioni reali in un ambiente protetto, con il supporto di docenti e compagni. Affinché funzionino c’è la necessità di avere strutture adeguate, un’organizzazione amministrativa e contabile efficiente, nonché una cornice normativa chiara che ne definisca l’ambito di applicazione. Durante l’incontro verranno analizzati punti di forza, criticità, esperienze regionali e prospettive di sviluppo a livello nazionale (registrazione al seminario);
- ‘Decifrare il futuro del lavoro: LMI per orientarsi nel mondo dei Green e Digital jobs’ in svolgimento mercoledì 21 maggio, dalle 14:30 alle 15:30 nella sala 2, con la partecipazione di Leopoldo Mondauto, e Marco Manieri. In un mercato del lavoro in continua evoluzione, il sistema LMI – Labour Market Intelligence aiuta a comprendere i cambiamenti occupazionali attraverso l’integrazione di dati quantitativi e qualitativi. Sviluppato da Sviluppo Lavoro Italia, LMI analizza in particolare le professioni Green e Digitali, fornendo informazioni su assunzioni, competenze richieste e traiettorie evolutive. Questo approccio data-driven supporta politiche efficaci e favorisce l’incontro tra domanda e offerta nei settori chiave della transizione ecologica e digitale (registrazione al seminario).
Maggiori informazioni sulla programmazione di SLI a Forum PA 2025