Briciole di pane

Aggregatore Risorse

autoimpiego-avellino

Autoimpiego 20.05.2025
Autoimpiego: il supporto dello sportello del Cpi di Avellino nei percorsi di inclusione attiva

La storia di Carmela, giovane iscritta al Collocamento mirato, che ha inaugurato pochi giorni fa un Nail Center

Carmela è una giovane iscritta al Collocamento mirato di Avellino con un obiettivo chiaro: avviare un’attività imprenditoriale nel settore della cura estetica, aprendo un Nail Center. Per realizzare questo progetto si è rivolta allo Sportello autoimpiego del Centro per l’impiego di Avellino, attivo dal marzo 2022, che offre servizi di orientamento personalizzato a coloro che intendono intraprendere percorsi di lavoro autonomo o creare un’impresa.

Lo Sportello è stato progettato e attivato con il supporto tecnico di Sviluppo Lavoro Italia, che continua a garantire un’assistenza qualificata alle attività in corso. L’intervento degli operatori del Cpi e delle operatrici di Sviluppo Lavoro Italia si è concretizzato, anche nel caso di Carmela, in un percorso orientativo specialistico articolato in diversi colloqui, volti a rafforzare la consapevolezza rispetto all’idea imprenditoriale e a valutarne la fattibilità.

Carmela ha dimostrato forte motivazione e un impegno costante, arricchito da numerosi corsi di formazione già svolti. Tuttavia, ha evidenziato anche alcune difficoltà che rendevano necessario un accompagnamento mirato. Al termine del percorso orientativo, le operatrici l’hanno supportata nella candidatura a una misura di finanziamento promossa dalla Regione Campania, rivolta specificamente agli iscritti alla legge 68/99, finalizzata a sostenere l’avvio di attività autonome e imprenditoriali.

Grazie alla sua determinazione e al superamento delle varie fasi previste dal bando, Carmela è risultata idonea all’accesso al contributo economico. Lo scorso 11 maggio ha inaugurato il suo Nail Center, trasformando un’aspirazione personale in un’attività concreta e sostenibile.

La sua esperienza rappresenta un esempio virtuoso di come i servizi pubblici per il lavoro possano accompagnare efficacemente i cittadini in percorsi di inclusione attiva, sostenendo la creazione di lavoro autonomo e promuovendo l’autonomia professionale delle persone con disabilità.