Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Bollettino giugno 2025

Banca Dati Documentale 27.06.2025
Un approfondimento dedicato al fenomeno del Caporalato. Sul Bollettino del Lavoro di SLI normativa e documentazione di riferimento

È disponibile il Bollettino Informativo del Lavoro del mese di giugno 2025, a cura dell'Area di Supporto Progettazione e Monitoraggio - Linea Progettazione di Sviluppo Lavoro Italia, che offre una panoramica sugli aggiornamenti e sulle più importanti novità normative e documentali, a carattere europeo, nazionale e regionale, in materia di servizi e politiche del lavoro. 

Tra gli approfondimenti, questo mese si segnala la lettura integrata della normativa e documentazione sul Caporalato presente nella Banca Documentale del Lavoro di Sviluppo Lavoro Italia, per offrire un quadro il più aggiornato possibile non solo a livello nazionale, ma anche regionale, in materia.

Per la normativa/documentazione europea si segnalano, tra l’altro, l’adozione del “Pacchetto di Primavera” da parte della Commissione, contenente raccomandazioni ad hoc ai Paesi membri per far fronte alle sfide socioeconomiche e agli squilibri macroeconomici individuati; la ricerca della Fondazione di Dublino che offre un'istantanea dei principali risultati sui cambiamenti nel mercato del lavoro e della vita nell'UE; la Comunicazione della Commissione sulla strategia per le start-up e le scale-up, destinata a rendere l’Europa il migliore posto al mondo dove fare impresa, soprattutto ad alto contenuto tecnologico.

A livello nazionale, il Bollettino n. 2/25 del Ministero del Lavoro (con la partecipazione di INAPP e Sviluppo Lavoro Italia) sulla seconda rilevazione dell’attuazione dei percorsi in modalità duale dell'Istruzione e della Formazione Professionale (IeFP) e dell'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS); la XXVIIma Indagine Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati; l’Avviso della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la selezione progetti rivolti alla riabilitazione e al reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o da altre dipendenze patologiche.

In ambito regionale, si segnala la DGR Emilia-Romagna n. 869/25 che stanzia 25 milioni di euro per l’apprendistato professionalizzante; la DGR Marche n. 817/25 che integra le risorse per la stabilizzazione dei lavoratori precari nella Regione; la DGR Lombardia n. XII 4410 che approva il protocollo d’intesa per la realizzazione di azioni integrative di formazione e accompagnamento al personale operante negli istituti di pena lombardi.

Il Bollettino Informativo del Lavoro mette inoltre a disposizione una specifica sezione dedicata alla ricognizione dei principali bandi/avvisi a carattere regionale.