Presentazione della partnership strategica tra Sviluppo Lavoro Italia e 7 Atenei per la realizzazione di un progetto di analisi dei percorsi occupazionali dei laureati

Innovazione nei servizi universitari per l’ottimizzazione dei servizi di placement: una partnership strategica con Sviluppo Lavoro Italia. Conferenza stampa
Lunedì 19 maggio alle ore 11 presso la sede di Sviluppo Lavoro Italia (Via Guidubaldo dal Monte 60 - Roma) è in programma la Conferenza Stampa di presentazione della partnership strategica tra Sviluppo Lavoro Italia e 7 Atenei per la realizzazione di un progetto che attraverso l’analisi dei percorsi occupazionali dei laureati mira alla riduzione e al contrasto del mismatch nel mondo del lavoro.
L’iniziativa sarà illustrata alla stampa da: Paola Nicastro, Presidente e Amministratore Delegato di Sviluppo Lavoro Italia, Vincenzo Caridi, Capo Dipartimento del Ministero del Lavoro, Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano, Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino, Gianluca Marchi, Pro Rettore vicario, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Isotta Piazza, Prorettrice al Diritto allo studio e Servizi agli Studenti Università di Parma, Francesco Colace, Delegato per il placement per l'area scientifica Università di Salerno, Barbara Pacini, Delegata per le Statistiche di Ateneo dell’Università di Pisa e Ornella Giambalvo, Università degli Studi di Palermo.
Il contesto del progetto
Sviluppo Lavoro Italia nell'ambito del Programma "Giovani, Donne e Lavoro" ha avviato un'iniziativa strategica rivolta alle Università italiane con l’obiettivo di analizzare i percorsi occupazionali dei laureati, grazie all’integrazione tra le banche dati interne agli Atenei e le informazioni contenute nel Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie.
L’iniziativa prevede la realizzazione di una piattaforma innovativa di Data Intelligence che consente di esplorare a livello nazionale, in modo semplice e interattivo, i percorsi lavorativi dei laureati. Lo strumento rappresenta un supporto strategico per la programmazione delle politiche formative e per il rafforzamento del raccordo tra mondo universitario e mercato del lavoro