Aggregatore Risorse

mercato del lavoro stranieri 2024

Mercato del Lavoro 22.07.2025
Pubblicato il XV Rapporto sugli stranieri nel mercato del lavoro in Italia, promosso dal Ministero del Lavoro e coordinato da Sviluppo Lavoro Italia

Gli occupati stranieri nel 2024 sono poco più di 2 milioni e mezzo, il 10,5% del totale degli occupati. Tra il 2023 e il 2024 si registra una crescita del 6,5% dei lavoratori non comunitari e del 5% dei lavoratori stranieri con cittadinanza Ue. Su base annua crescono le attivazioni di rapporti di lavoro tra i cittadini Non Ue (+9,1%), mentre si riducono le attivazioni tra gli stranieri Ue (-4,5%).

Questi alcuni dei principali risultati riportati nel XV Rapporto sugli stranieri nel mercato del lavoro in Italia curato dalla Direzione

per le politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti del Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del MLPS, in collaborazione con la Direzione Generale delle Politiche attive del lavoro, dei servizi per il lavoro e degli incentivi all’occupazione, la Direzione Generale per l'Innovazione e l’organizzazione digitale, la statistica e la ricerca, INPS, INAIL, Unioncamere, Banca Mondiale e OCSE, con il coordinamento esecutivo di Sviluppo Lavoro Italia.

Tra il 2023 e il 2024 si riduce la disoccupazione tra gli stranieri non Ue (-5,9%) e comunitari (-8,3%), mentre si osserva una crescita dell’inattività per entrambe le componenti straniere (+6,1% Non Ue; +2,2% Ue).

L’incremento dell’occupazione, tra gli stranieri Non Ue, è più marcato tra gli uomini (+7,7%) rispetto alle donne (+1,7%). Tra i cittadini comunitari, al contrario, l’occupazione femminile mostra un incremento del numero di occupati pari al 6,9%, a fronte di una crescita del 6,2% per la componente maschile.

Nel 2024 poco più di 3 occupati su 10 nel settore dei servizi collettivi e personali è straniero. Altri settori produttivi con una quota di occupati stranieri superiora alla media (10,5%) sono il settore agricolo (20,0%), il settore alberghi e ristoranti (18,5%), il settore delle costruzioni (16,9%) e il settore trasporto e magazzinaggio (13,8%).

I rapporti di lavoro domestico attivati nel corso del 2024 sono circa 380 mila. Il 70% dei rapporti di lavoro riguarda lavoratori stranieri, soprattutto Non UE (51,1% del totale dei contratti di lavoro domestico). In poco meno del 90% dei casi l’attivazione del contratto di lavoro domestico riguarda lavoratrici donne. Tra queste, il 43,3% (164 mila donne) ha cittadinanza Non Ue.

Le imprese individuali che hanno come titolare un cittadino o una cittadina Non UE, nel 2024, sono 393 mila (13,3% del totale delle imprese individuali). Il peso di queste imprese sul totale delle imprese individuali raggiunge il 21,4% in Liguria, il 20,1% Toscana e il 18,8% in Lombardia.

I settori in cui si concentrano maggiormente gli imprenditori non comunitari sono il Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli etc. (il 37,2% del totale) e nelle Costruzioni (il 24,6%), mentre la restante quota si distribuisce fra gli altri settori e prevalentemente nelle Attività manifatturiere (7,6%), nel settore delle Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (6,6%) e in Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (6,2%).

Gli infortuni occorsi ai lavoratori stranieri nel 2024 sono stati 118.072, il 23,1% del totale; in particolare 98.054 casi hanno riguardato i non comunitari e 20.018 quelli dell’Unione Europea. L’analisi degli infortuni verificatisi ai nati all’estero evidenzia una crescita del 3,1% rispetto ai 114.481 casi del periodo gennaio-dicembre 2023. L’aumento ha riguardato in particolare i non comunitari (+4,8%), mentre per i lavoratori comunitari si è avuto un calo del 4,2%.

Oltre alla versione integrale del XV Rapporto "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia 2025", sono disponibili online una sintesi, una serie di infografiche e un cruscotto statistico interattivo per navigare tra le diverse variabili, anche a livello territoriale, della domanda e dell’offerta di lavoro migrante.


Consulta il cruscotto statistico interattivo:

https://public.tableau.com/app/profile/ufficio.di.statistica.sviluppo.lavoro.italia.spa/viz/GliStranierinelMercatodellavoro/ATTIVAZIONI

 

Rapporto MDL 2025

Infografiche

Sintesi Rapporto 2025