Decisivo il ruolo dell'Unità crisi integrata regionale composta da Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro e Sviluppo Lavoro Italia

Azioni di politica attiva, formazione, richiesta della cassa integrazione guadagni straordinari. C’è questo nell’accordo sottoscritto presso il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tra Regione Piemonte, TE Connectivity, Città di Collegno, Fim Cisl, Fiom Cgil e le Rsu aziendali, per garantire ai 220 lavoratori misure di accompagnamento che mitighino il più possibile l’impatto sociale che si prevede con l’annunciata chiusura dello stabilimento di Collegno (TO).
Decisivo nel costruire un percorso che oggi arriva all'esito positivo tra le parti, il ruolo dell'Unità crisi integrata regionale (Ucri) composta da Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro e Sviluppo Lavoro Italia, con il contributo di Alberto Anselmo, funzionario regionale esperto nella gestione di crisi aziendali e azioni di politica attiva del lavoro a sostegno dei lavoratori di aziende in crisi.