Sviluppo Lavoro Italia collabora con gli istituti aderenti per favorire la condivisione di conoscenze e competenze

Sabato 13 aprile si terrà a Rimini la seconda conferenza nazionale della Rete di scuole per la mobilità sostenibile. L’incontro ha lo scopo di riunire in maniera sinergica tutte le scuole della Rete E-mobility per discutere insieme sulle attività cui dare vita nei prossimi mesi ed anni realizzando il motto dell’evento biennale: “Essere rete, fare sinergia”.
La Rete, che anche Sviluppo Lavoro Italia ha contribuito a costituire e a far crescere a livello nazionale, è costituita attualmente da 45 scuole secondarie di secondo grado (istituti tecnici e professionali) distribuite in 15 regioni del territorio nazionale (scuola capofila è l’IIS “G. Vallauri” di Fossano (CN)) e ha avviato percorsi di formazione a livello nazionale rivolti agli studenti delle classi quarte e quinte per il conseguimento dell’attestato di frequenza del percorso di “Tecnico per la progettazione, gestione e manutenzione dei sistemi di mobilità sostenibile”. Attualmente gli studenti che hanno superato l’esame finale del percorso sono circa 700, provenienti da 24 istituti; sono iscritti d’ufficio all’anagrafica del “Tecnico dell’e-mobility”.
Sviluppo Lavoro Italia collabora con la Rete per favorire la condivisione di conoscenze, competenze e risorse fra Istituzioni scolastiche impegnate nello sviluppo di attività didattiche in materia di mobilità sostenibile, e la loro più stretta sinergia con il mondo delle imprese e le nuove competenze da loro richieste, al fine di facilitare i processi di transizione e la crescita della competitività dei giovani e delle imprese.