Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Sicilia_Idoschool

Transizione scuola-lavoro 04.03.2024
IDO@school: orientamento negli istituti tecnici di Palermo

Entra nel vivo il progetto avviato da Sviluppo Lavoro Italia con il centro per l’impiego di Palermo e Monreale e rivolto ai giovani delle quinte classi. Quasi mille gli studenti incontrati

Grazie al progetto IDO@school i giovani delle quinte classi degli istituti tecnici professionali di Palermo hanno la possibilità di orientarsi meglio nella delicata transizione al mondo del lavoro. 

Il progetto, avviato da Anpal Servizi (dal 1° marzo Sviluppo Lavoro Italia) con il centro per l’impiego di Palermo e Monreale, si sta svolgendo in collaborazione con le scuole di Palermo assistite dagli operatori dell’agenzia. Questi istituti riconoscono il progetto come attività PCTO di orientamento al mondo del lavoro.

Il 29 febbraio gli alunni delle quinte classi dell'Istituto Einaudi - Pareto di Palermo hanno avuto la possibilità di incontrare le aziende presso il Centro per l'Impiego di Palermo e Monreale diretto dalla dirigente dott.ssa Salvatrice Rizzo.

Il progetto prevede un percorso attuato in tre diversi step: in presenza a scuola, in presenza al centro per l’impiego e in presenza con aziende, cooperative o associazioni.

Nella prima fase, che si è svolta tra dicembre 2023 e febbraio 2024, i referenti dei servizi (incontro domanda-offerta, tirocini, collocamento mirato) del centro per l'impiego hanno incontrato gli studenti presso le scuole, con l’obiettivo di fornire le nozioni e le informazioni utili per comprendere i servizi disponibili a loro dedicati e per sostenerli nel delicato momento di transizione dalla scuola, formazione, università al mondo del lavoro. Durante gli incontri sono stati presentati gli strumenti digitali per accedere ai servizi, per l’esplorazione delle tendenze del mercato del nazionale e locale e del mondo delle professioni. 

Nella seconda fase, partita tra fine febbraio e marzo, gli studenti sono stati accolti al centro per l’impiego di Palermo per conoscere gli strumenti e le opportunità offerte dalla Regione, dalle iniziative nazionali e dall’incontro con le aziende.
   
Nella fase finale, che per diversi istituti coincide con la seconda presso il centro per l'impiego e che riguarda l'incontro domanda-offerta di lavoro, gli studenti incontreranno le aziende, le cooperative e le associazioni e avranno la possibilità di confrontarsi con la realtà lavorativa. Durante gli incontri i giovani saranno informati su alcune opportunità occupazionali e ai docenti verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante gli incontri per poterne fruire successivamente nella fase di orientamento scolastico. 

I dati relativi all'iniziativa:

  • 7 istituti tecnici professionali incontrati 
  • 11 incontri con le scuole
  • 16 sessioni per il primo step
  • 7 sessioni per il secondo e terzo step 
  • Quasi 1000 studenti incontrati
  • 20 aziende strutturate nel territorio siciliano coinvolte anche grazie alla collaborazione con le Associazioni di categoria. Per citarne alcune, Mangia’s Resort, Blu Ocean, La Braciera, Libreria Dudi, Le Cuoche Combattenti, Ciauli Agricoop.