Analisi istituzionali e aggiornamenti normativi su infortuni, dinamiche occupazionali e misure economiche nazionali

È pubblicato il Bollettino Informativo del Lavoro del mese di luglio 2025, a cura dell'Area di Supporto Progettazione e Monitoraggio - Linea Progettazione di Sviluppo Lavoro Italia, che offre una panoramica sugli aggiornamenti e sulle più importanti novità normative e documentali, a carattere europeo, nazionale e regionale, in materia di servizi e politiche del lavoro.
Tra gli approfondimenti, questo mese si segnala la Nota sulle disposizioni attuative della Legge di Bilancio 2025 (1° semestre 2025), comprese le norme di riferimento INPS (Circolari/Messaggi), nonché quelle emanate dall’Agenzia delle Entrate.
Riguardo alla normativa/documentazione europea si segnalano, tra l’altro, il Programma di lavoro del semestre di Presidenza danese del Consiglio UE (per un'Europa sicura, ambiziosa e verde, nonché in grado di tutelare l’occupazione); la Comunicazione della Commissione sulla valutazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro (FEG) per il periodo 2021-2027; la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2026.
A livello nazionale, la Relazione annuale INAIL sull’andamento delle denunce di infortunio per l'annualità 2024; il secondo numero del Bollettino CNEL con un focus sulle transizioni lavoro/non lavoro delle persone occupate, in cerca di lavoro e inattive (ultimi dodici mesi); il Decreto Legge n. 95/25 (cd. “Decreto Economia”) contenente nuove misure per imprese, enti territoriali nonché politiche sociali.
In ambito regionale, si segnala la LR Calabria n. 34/25 per il contrasto del fenomeno della violenza di genere; la DGR Friuli Venezia Giulia n. 834/25 inerente i nuovi standard e Linee guida per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP); la DGR Sardegna n. 35/24-25 che proroga fino al 2027 i progetti per gli ex operai di Portovesme.
Come di consueto, il Bollettino Informativo del Lavoro mette inoltre a disposizione una specifica sezione dedicata alla ricognizione dei principali bandi/avvisi a carattere regionale.