Le misure riguardano l’aggiornamento e la formazione professionalizzante

Con la deliberazione 1092/2023 la Giunta della Provincia Autonoma di Trento ha pubblicato l’Avviso pubblico n. 3 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 "Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”.
L’Avviso disciplina la presentazione di proposte progettuali per l’attuazione del percorso 2 (“Upskilling”), del percorso 3 (“Reskilling”) e - nella parte dedicata alla formazione professionalizzante - del percorso 4 (“Lavoro e Inclusione”) del Programma Gol, ponendo particolare attenzione ai lavoratori fragili o vulnerabili, attraverso la proposizione di percorsi formativi professionalizzanti immediatamente spendibili nel mercato del lavoro provinciale. L’obiettivo è migliorare l’occupabilità delle persone in stato di disoccupazione o sospese o a rischio di disoccupazione.
Il percorso 2 si rivolge a chi ha bisogno di adeguare le proprie competenze. Il percorso di aggiornamento (“Upskilling”) prevede infatti interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.
Il percorso 3 è destinato a chi è più distante dal mercato del lavoro. È un percorso di riqualificazione (“Reskilling”) che si traduce in una robusta attività di formazione, con un focus su quelli che sono i profili più richiesti.
Il percorso 4, riservato ai casi più complessi, è un percorso di lavoro e inclusione che fa leva sulla collaborazione con la rete dei servizi territoriali, come quelli educativi, sociali, sanitari, di conciliazione.
Le proposte formative dovranno avere una durata compresa tra le 8 e le 600 ore, con possibilità di tirocinio, e portano al rilascio di attestazioni di apprendimento rispetto a precise figure professionali.
L’ Avviso prevede il coinvolgimento di 750 potenziali beneficiari di attività formative (di cui 400 con modulo dedicato alla competenza digitale). Per queste attività sono stati stanziati 1 milione 920 mila euro.
È possibile presentare la domanda con allegata la descrizione progettuale entro il 27 luglio 2023 alle ore 12. I progetti potranno essere inseriti nel gestionale informatizzato a partire dal 12 luglio.