Asset Publisher

Sicilia-convegno-IDO-turismo

Incrocio domanda-offerta di lavoro 21.02.2024
Incrocio domanda-offerta di lavoro: convegno a Sant'Alessio Siculo (ME)

Successo dell’evento di ieri promosso dal Dipartimento Regionale Lavoro - UOB di Santa Teresa di Riva, Francavilla di Sicilia e Giardini Naxos

Si è svolto ieri presso l'Elihotel di Sant'Alessio Siculo (ME) il convegno dal titolo "Centro per l’Impiego e Federalberghi: un nuovo modello di incrocio tra domanda e offerta di lavoro".

L'evento, promosso dal Dipartimento Regionale Lavoro - UOB di Santa Teresa di Riva, Francavilla di Sicilia e Giardini Naxos, in collaborazione con Federalberghi e l'Istituto scolastico "Salvatore Pugliatti" di Taormina, ha riscosso un notevole interesse presso un pubblico composto in prevalenza da operatori turistici e rappresentanti istituzionali. L'evento è stato voluto, promosso e organizzato dai funzionari direttivi in servizio presso il CPI di Santa Teresa di Riva, il dott. Pasquale Nava e l'avv. Agata di Blasi, e si è avvalso del supporto tecnico di Anpal Servizi, rappresentata dalla dott.ssa Valeria Quartarone e Carmelina Maimone.

Molti i temi cruciali per il territorio, con un focus su come coinvolgere i giovani nel settore turistico e ridurre il divario tra competenze richieste e disponibili. Sono stati presentati anche i nuovi servizi dedicati all'occupazione, con particolare attenzione ai percorsi di accompagnamento al lavoro e alle tipologie contrattuali più utilizzate.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di S. Alessio Siculo (ME) Domenico Aliberti, del dott. Ludovico Giambrone, delegato dall'Assessore Regionale al Turismo, del dott. Giacomo De Francesco, dirigente del Servizio XI CPI di Messina, e dal prof. Luigi Napoli, dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "S. Pugliatti" di Taormina, il dott. Nava ha presentato il servizio IDO (Incrocio Domanda-Offerta), sottolineando come questo strumento rappresenti un'opportunità cruciale per le aziende del settore turistico alla ricerca di personale. Grazie al supporto dei centri per l’impiego della rete regionale dei servizi per il lavoro, le aziende hanno accesso a informazioni dettagliate e a un sostegno indispensabile.

Il prof. Napoli ha poi presentato l'offerta formativa della scuola da lui diretta, sottolineando le sfide e le difficoltà nell'interfacciarsi con il mondo delle imprese, offrendo uno sguardo approfondito sulle dinamiche tra istituzioni educative e realtà lavorativa e proponendo soluzioni innovative per migliorare la collaborazione e favorire l'integrazione tra scuola e imprese.

Successivamente, la dottoressa Maimone ha delineato la filiera degli strumenti per la transizione scuola-lavoro, descrivendo i diversi strumenti per coinvolgere i giovani nel mondo del lavoro. Ha sottolineato il ruolo cruciale della scuola nella formazione delle competenze richieste dalle imprese, evidenziando altresì il contributo fondamentale del centro per l’impiego nel coordinare la rete territoriale composta da Comuni, associazioni datoriali, commercialisti e consulenti del lavoro.

Al termine dell’evento si è svolta una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di rappresentanti dei Comuni, del presidente del GAL Taormina Peloritani e dei rappresentanti delle aziende operanti nella filiera turistica. La discussione è stata arricchita anche dall'intervento del vicepresidente di Federalberghi Riviera Jonica Messina. Il convegno si è rivelato un'importante occasione di confronto e di approfondimento sulle dinamiche occupazionali nel settore turistico, con prospettive innovative per il futuro della regione.